lunedì 22 agosto 2011

Sciamanesimo dei nativi

Condivido moltissime cose che ho letto in questo testo e voi cosa ne pensate?

Noi siamo fatti della stessa natura di cui sono fatti gli animali, le pietre, il sole e rispondiamo alle stesse regole fisiche . Siamo fatti da milioni di cellule vive, e ogni cellula ha una vita propria, individuale. Non siamo quindi Uomini, ma insieme di Vita, come tutto cio che ci circonda.


I Nativi d’America non conoscevano la cellula, ma conducevano il loro stile di vita nel totale rispetto della natura.


Essi non si concepivano degli esseri dominanti, ma dominati. La loro religione era di tipo animista: la roccia, l’acqua, l’orso e qualsiasi essere naturale erano considerati dotati di un anima. E il sole e la terra facevano da padre e madre biologici per qualsiasi cosa.


E’ questo il motivo che li spingeva a mettersi in contatto con i loro antenati attraverso riti divinatori, comunicando con l’anima che è in ogni piccolo frammento di universo.


Basando la loro quotidianità totalmente in balia degli eventi e dall’alternanza stagionale, i nativi americani non temevano la morte, considerata una semplice trasformazione all’interno di un ciclo naturale. La morte sentita come parte stessa della vita. Dove per vita non si intendeva la vita del singolo individuo, ma l’eterna vita del Tutto, di cui noi siamo solo un frammento.



Il cerchio sacro


Una volta morti ci si sarebbe ricongiunti all’infinita ciclicità della vita. Solo attraverso la morte, quindi, si poteva ritornare sulla Terra. La visione di questo tipo di “reincarnazione” si basava su una visione ciclico/circolare della vita, non intesa però in maniera statica: per cui tutto ritornava al punto di partenza, ma dopo un processo di trasformazione.


Il concetto di crescita all’interno di un cerchio è molto lontano dal modo di pensare occidentale.


Come scriveva Alce Nero: “Dopo la cerimonia degli heyoka, io venni a vivere qui, dove sono adesso, tra i torrenti Wounded Knee e Grass. Altri vennero con noi, e costruimmo queste piccole case grigie di tronchi che vedete, ed esse sono quadrate. É un brutto modo di vivere, perché non ci può essere alcun potere in un quadrato.


Avete osservato che tutto ciò che un indiano fa in è in un circolo, e questo perché il Potere del Mondo sempre lavora in circoli, e tutto cerca di essere rotondo. Nei tempi andati, quando eravamo un popolo forte e felice, tutto il nostro potere ci veniva dal cerchio sacro della nazione, e finché quel cerchio non fu spezzato, il popolo fiorì.


L’albero fiorente era il centro vivente del cerchio, e il circolo dei quattro quadranti lo nutriva.


L’est dava pace e luce, il sud dava calore, l’ovest dava la pioggia, e il nord, col suo vento freddo e potente, dava forza e resistenza. Questo sapere ci veniva dal mondo dell’aldilà, con la nostra religione.


Tutto ciò che il Potere del Mondo fa, lo fa in un circolo.


Il cielo è rotondo, e ho sentito dire che la terra è rotonda come una palla, e che così sono le stelle. Il vento, quando è più potente, gira in turbini. Gli uccelli fanno i loro nidi circolari, perché la loro religione è la stessa nostra. Il sole sorge e tramonta sempre in un circolo. La luna fa lo stesso, e tutti e due sono rotondi.


Perfino le stagioni formano un grande circolo, nel loro mutamento, e sempre ritornano al punto di prima. La vita dell’uomo è un circolo, dall’infanzia all’infanzia, e lo stesso accade con ogni cosa dove un potere si muove. Le nostre tende erano rotonde, come i nidi degli uccelli, e inoltre erano sempre disposte in circolo, il cerchio della nazione, un nido di molti nidi, dove il Grande Spirito voleva che noi covassimo i nostri piccoli. Ma i Wasichu ci hanno messi in queste scatole quadrate. Il nostro potere se ne è andato e stiamo morendo, perché il potere non è più in noi.”



Il grande spirito
Il Grande Spirito (o piu propriamente Grande Mistero) è quello che i nativi americani chiamavano Wakan Tanka che per i nativi americani rappresentava la divinità suprema. Dove la divinità non era intesa come viene concepita nelle religioni monoteiste. Non era un essere rappresentabile, bensi un concetto, l’espressione di tutte le cose, il raggiungimento della perfezione che si esprimeva con i miracoli della natura, la Forza suprema, il soffio di vita. Wakan Tanka era lo sbocciare di un fiore, lo scorrere dell’acqua, il sibilo del vento. E il suo culto era silenzioso, intimo, privato, di lieto ringraziamento.

Francis La Fleche, un etnologo appartenente alla tribù degli Osage-Sioux scriveva: «Ogni essere vivente è Wakan. Wakan è ogni cosa che possegga un potere, sia esso attivo come quello del vento o quello che spinge le nuvole, oppure passivo, di resistenza, di sopportazione, come quello dei ciottoli che si trovano lungo le strade.

Persino il bastone o la pietra più insignificanti hanno una particolare essenza spirituale che viene immaginata come manifestazione di quel potere misterioso che penetra in ogni cosa, che informa di sé l’intero universo».


Wakan Tanka non è un entità che sta sopra ogni cosa, non è un essere a cui chiedere grazie, né da adorare per timore di qualche sua “ritorsione” (vedi la concezione di piu moderne religioni). E’ semplicemente uno stato da raggiungere, come ricollegamento all’origine di ogni cosa, attraverso riti divinatori, sostanze psichedeliche, danze tribali (spesso circolari).


Il Grande Mistero non è inoltre un essere unico e immobile:singolare come espressione verbale e plurale nel significato, non è una personificazione; lo sono le sue manifestazioni: fenomeni naturali come il Vento, le Stelle (il woniya di Wakan Tanka, il respiro del Grande Respiro), il Sole (Wi), la Luna (Hanwi), la nascita di un bambino. E’ a Wakan Tanka, l’energia suprema, la fonte di tutte le cose e presente in tutte le cose, che si rivolge un Sioux quando prega.



E’ proprio in questa concezione della spiritualità e dell’uomo inteso come parte naturale di una forza eterna, che nasce la Ruota della Medicina Indiana.



La ruota della medicina


Esso era una sorta di cerchio magico che, normalmente realizzata con delle piccole pietre o con dei ciottoli, racchiude in sè tutti i principi dell’universo e rappresenta con questi gli infiniti elementi che lo compongono.


Normalmente la ruota era suddivisa in quattro quadranti (a loro volta anch’essi suddivisi), ognuno dei quali voleva rappresentare i quattro principi basilari di cui l’universo si compone (rispettivamente, partendo dal sud, acqua, terra, aria e fuoco) nonchè gli spiriti, gli animali e i punti cardinali che a questi principi sono legati:

- il nord, a cui è associato il colore bianco e da cui “proviene il grande vento bianco che purifica”, è il luogo dove abita il gigante Waziah.L'elemento associato è la terrae l'animale totem è il bisonte.

- al sud è associato il colore rosso e da esso giunge l’estate ed il potere che fa crescere, qui vive il Cigno Bianco che attende alla vita di tutti i popoli dell’universo.E' legato all'elemento fuoco e come animale totem è associato il topo.

-ad ovest, dove vivono gli esseri del tuono che mandano la pioggia e dove il sole tramonta vi è il colore nero: qui abita Wakinian-Tanka, il grande Uccello del Tuono dell’Ovest, “in una capanna in cima ad un monte al confine del mondo dove il sole tramonta”.L'elemento associato è l'acqua e l'animale totem è l'orso.


- ad est vi è invece il giallo, poichè qui vive la “Stella del Mattino” per dare la saggezza agli uomini ed il suo simbolo è l’aquila, Huntka, l’animale che tutto vede.E' legato all'elemento del aria.

Il centro del cerchio rappresenta l’albero sacro che unisce il cielo alla terra: è “l’albero del mondo, il cui tronco – che è anche la colonna del sole, il palo del sacrificio e l’axis mundi “.


Come dice Hyemeyohsts Storm, pittore nativo autore di numerose rappresentazioni del Cerchio:


“Il Cerchio della Ruota di medicina è l’universo. E’ mutamento, vita, morte, nascita e apprendimento”.


Questo Grande Cerchio è la dimora del corpo, della mente e del cuore, è il ciclo di tutte le cose che esitono.


Il Cerchio è il nostro modo di toccare e di provare armonia con tutte le altre cose che ci stanno intorno; e per coloro che cercano di capire, il Cerchio è il loro specchio”.


Nella ruota l’uomo non è al centro, ma nasce gia in uno dei quattro quadranti, traendone, per natura, un determinato bagaglio corpo-mente-spirito: l’individuo è difatti solo una piccola parte di un cosmo infinito ed il suo compito è la ricerca dell’equilibrio di tutto ciò che lo circonda, dell’armonia universale.


Ognuno di noi nasce quindi, secondo la ruota della medicina indiana, con un proprio scopo, quello definito “programma di incarnazione” che si attua esprimendo le proprie capacità che, per nascita, ci sono state donate ad uno scopo comune.


L’Uomo quindi come parte di un tutto, frammento della grande energia di Wakan Tanka.


La ruota non viene intesa come la perfezione, ma come simbolo di movimento (è una ruota appunto, non un semplice cerchio), in cui l’armonia del Tutto avviene attraverso un continuo processo di trasformazione. Il caos per passare all’equilibrio passa dalla delicata e costante fase della metamorfosi.


La medicina dei nativi americani era quindi ben distante dal concetto allopatico occidentale. La malattia, non vista come punizione a cui non si puo dare risposta, ma come opportunità di crescita, come simbolo mandatoci da una forza perfetta.


E’ solo cambiando ciò che in noi possiamo cambiare, che potremo aiutare l’intera ruota della divina essenza a girare, ad evolversi, a riscoprirsi piu viva di prima.


Siamo parte attiva dell’infinito, e solo attraverso la creatività, e non l’abnegazione, possiamo intervenire sulla continuità dell’energia, circolare, ma mai uguale.

sabato 13 agosto 2011

sarà stato il 2006 a stare larghi...magari 2007






Grigliata Gligliatina Gnam Gnam!

Alty sei tu? quella sdraiata?



giovedì 11 agosto 2011

Boiate!!!

Ho trovato su un sito questo testo....di solito leggo distrattamente ma...quante boiate...

La Vecchia Religione, come già spiegato, ha diverse tradizioni, ma la più conosciuta è quella descritta in Aradia, o il Vangelo delle Streghe, dove il Culto delle Streghe si concentra sulla figura della Dea Diana e del suo figlio, fratello e consorte Lucifero, descritto come Divinità Solare. Il testo ci racconta che Diana, vedendo gli uomini poveri continuamente oppressi dai ricchi e dal clero cattolico, inviò la sua Figlia Divina Aradia (Erodiade) sulla Terra, per liberare la gente dalla schiavitù e far rifiorire la Vecchia Religione. Nel libro esso si presenta come un culto lunare, concentrato sulla Celebrazione delle Lune Piene, dove vengono fatte preghiere, canti, danze e banchetti con del pane e del vino a Diana.

La Stregheria è caratterizzata da pratiche fortemenre teurgiche, cerimoniali e formulaiche. Gli streghici usano il pentagramma come simbolo sacro; tra gli oggetti liturgici contemplati vi sono il calice, l'atamé e la bacchetta; i rituali si svolgono all'interno di un cerchio sacro dove solitamente è collocato un altare direzionato verso il nord.

Riti comuni includono preghiere e benedizioni delle offerte.


Gli Esbat sono i pleniluni; per la Stregoneria il plenilunio è molto importante perché rappresenta un momento di forti energie, inoltre la Luna è sempre stata l’identificazione della Dea.
Le Lune piene sono 12 in un anno; tranne ogni 4 anni, dove compare la “Luna Blu”, cioè la 13° Luna.


Diana un giorno ha guardato giù e ha detto "i cattolici sono brutti e cattivi recupero lucifero e ci mettiamo all'opera!"

Vogliamo parlare della luna blu ogni 4 anni? quello è l'anno bisestile!!! ci sono sempre 13 lune in un anno!!!!!


commentate anche voi

il potere del trio coincide col mio!!!


martedì 9 agosto 2011

vestite con gli elementi...
Terra




Fuoco


Acqua


Aria



SCN logo concept

mi ci faccio una maglietta!!

lunedì 1 agosto 2011

Lughnasadh


Anche se eravamo solo in due sabato sera è stata una bella serata, la luce viola (... ... ...) il sole che piano piano si spegneva per lasciare spazio alle stelle.
Questo sabba per noi scn è stato dedicato alla terra e alle sue energie protettive. Abbiamo creato delle bottiglie delle streghe che ci accompagneranno e proteggeranno fino a Imbolc poi tornerà tutto alla natura.
Purtroppo non c'è stata occasione per il rito per catturare le energie solari, ognuno lo farà per conto suo ma sono venute fuori delle belle idee per i prossimi riti.
Io ieri ho anche trovato un quadrifoglio, quindi mi aspetto tanti eventi fortunati da qui in poi.!!!

mercoledì 27 luglio 2011

Lughnasadh è alle porte


Ho scoperto che si legge Lunnasa o qualcosa del genere!
Tempo per rituali di protezione
Spesso i pagani trascurano il potere del sole a favore della più misteriosa luna!!
Come la pensate voi?

venerdì 1 luglio 2011

consiglio del giorno

aprite la mente a ciò che vi circonda a quell'energia impalpabile e indefinibile che permea l'universo

martedì 21 giugno 2011

Passate un buon solstizio!

Gotetevi tutta la luce di questo magico giorno.

venerdì 3 giugno 2011

Como!!!



Non la città del lago che tanto bene conosciamo ma addirittura un Dio Romano...di cui ignoravo l'esistenza!
Ecco quello che ho trovato su di lui:

Dio della gioia, dei banchetti e di ogni tipo di piaceri compresi quelli licenziosi. Si occupava anche dei nuovi modi di vestire e di ornare la persona, quindi dio della moda. Non gli erano dedicati templi, non aveva sacerdoti, né sacrifici di vittime. I suoi seguaci lo invocavano prima e dopo i banchetti e la notte dopo una formidabile sbronza, con la testa cinta di rose, danzando e suonando andavano in giro mascherati illuminati da fiaccole

Era raffigurato come giovane massiccio, poco vestito (spesso nudo) colorito in volto per i fumi dell'alcol e marcato dagli stravizi. Aveva una corona di rose appassite, in una mano recava una fiaccola a rovescio e coll'altra stava appoggiato a una lancia.


A me questo dio piace è così avanti, molto anti conformista, direi il dio ideale per il mondo gay!!!

L'ho trovato raffigurato anche in un dipinto è quello sulla sinistra


martedì 31 maggio 2011

Aquilone

Come dicevo .... (tra quando ho scritto è quando ho pubblicato è passato un eone)
sono abbastanza affascinato dal pantheon Greco- Romano e anche dagli elementi e dalle loro energie, inoltre il territorio in cui vivo mi influenza e mi carica di suggestioni.
Pensavo quindi che mi piacerebbe creare una festa per celebrare i venti un vento in particolare il vento del nord, Borea detto anche Aquilone.
Ebbene si il famoso gioco prende il nome da un dio figlio di Eolo.
quale modo migliore e più divertente che una festa in cui l'aquilone diventa gioco e simbolo per onorare le forze dell'aria.
A Lecco ogni sera spira un vento dal nord e questo lega la celebrazione a un territorio. vorrei creare questa mia tradizione questa mia celebrazione .
Ovviamente è solo una idea abbozzata ma la trovo molto coinvolgente e permette l'esperienza diretta con il vento al quale poter associare significati anche più profondi e simbolici con un elemento quello dell'aria che mi è particolarmente affine.

volevo scrivere....

Non amo legarmi troppo a un pantheon prestabilito, forse perchè li trovo tutti affascinanti fantasiosi, ma non posso negare che quello greco-romano sia quello che mi piace di più, il più ricco e uno di quelli maggiormente legati al territorio in cui vivo. Purtroppo però nel nostro imprinting educativo tendiamo a seguire le tradizioni più consolidate. Essere pagano oggi significa aderire in maniera più consistente a tradizioni celtiche: i sabbath sono le feste di quei popoli, che sicuramente essendo più aderenti al ciclo delle stagioni e dei movimenti astrali hanno una importanza indiscussa. Tuttavia credo che nel tracciare il proprio percorso la propria spiritualità sia essenziale compiere un'analisi critica di tutto, usare il proprio intelletto per cercare di comprendere i significati, i famosi perchè, usare l'anima per cogliere le energie e arricchire così il nostro spirito. Purtroppo al giorno d'oggi nell'ambiente pagano si arriva spesso ad un atteggiamento un po' snob e chiuso.
"I Libri dicono questo, io ho letto tanti libri che dicono più o meno le stesse cose e quindi farò così per sempre e guai a chi non fa così, chi celebra in altro modo è solo un poveretto che vuole fare la replica di qualcosa che ha visto alla tv."
Io di libri ne ho letto qualcuno ma al di là delle varie tradizioni, dei cibi da mangiare da i fiori da usare come decorazione dell'altare, da nessuna parte ho sentito descritta "la magia", "l'energia" che si prova durante un rituale alla luna piena di febbraio o durante la festa di Imbolc o di Litha.
Questa è una religione che si basa sull'esperienza, l'esperienza personale col Dio e la Dea con tutto quello che ci circonda, noi siamo solo strumenti che risuoniamo delle loro vibrazioni, producendo ognuno una armonia diversa.
Questo è il bello di questa religione, ognuno a suo modo è speciale e uguale agli altri nei confronti della divinità. La figura del sacerdote, a mio parere è associabile a quella di un conducente di un'auto durante una gita domenicale, ma non è detto che altri non possano guidare, anche meglio di lui. Tale compito gli affida delle responsabilità ma non lo rende migliore degli altri.
Tuttavia come scrivevo abbiamo (in Italia) un imprinting diverso, quello cattolico, quello del catechismo(lo studio dei testi sacri...ma non esistono testi sacri nel paganesimo il testo sacro è la gemma che sboccia in primavera e il fiume che scorre a valle), quello gerarchizzato della chiesa, inoltre c'è il nostro orgoglio che ci spinge a sentirci migliori solo perchè sappiamo fare bene una cosa e quindi elevarci presuntuosamente sopra agli altri (questo aspetto è talmente insito nella natura umana, soprattutto al giorno d'oggi dove distinguersi è difficile ma pare essenziali per non sentirsi mediocri. Ma lo diventiamo comunque se lo facciamo a discapito degli altri).
La natura di questa religione è un'altra e forse è il problema maggiore di questa religione che non può incasellarsi negli scemi semplicistici di quelle monoteistiche maggiori.

Detto questo io volevo scrivere un'altra cosa che c'entrava solo marginalmente con questo discorso ma è venuto fuori così e mi va di lasciarlo scritto. Aprirò un altro post per


venerdì 27 maggio 2011

Coincidenze?


Pandora!!!
Oltre ad essere il titolo di una mia prossima mostra :-) fu la prima donna creata dagli dei Greci, da Efesto per ordine di Zeus.
Il mito del vaso lo si conosce abbastanza bene ma avete mai notato la straordinaria similitudine tra questo mito e quello di Adamo ed Eva?
Pandora fu creata dopo l'uomo come Eva e donata ad Epimeteo. Anche Pandora disobbedì ai dettami degli dei e aprì il vaso liberando nel mondo tutti i mali. Quindi un mondi senza mali era come un paradiso terrestre....
Insomma i primi cristiani forse erano determinati ma non così fantasiosi.
Se andiamo avanti con le vicende di Pandora, scopriamo che ebbe una figlia, Pirra che insieme allo sposo Deucalione sopravvisse a un diluvio universale voluto da Zeus e si occpuarono di ripopolare in seguito il mondo. Vi viene in mente qualcosa?